
ARTI DI RILIEVO
ALTO ARTIGIANATO E NUOVE TECNOLOGIE
PER I BENI CULTURALI.
Una realtà preziosa, che trova la sua unicità tra antichi e nuovi saperi: Simulartes è un laboratorio che unisce l'alto artigianato alle nuove tecnologie, per supportare i professionisti dei Beni Culturali nel percorso di salvaguardia, ripristino, digitalizzazione e valorizzazione delle Opere.
Simul / Dal latino Simultaneus - insieme,nello stesso tempo e Artes / dal latino Ars - ogni attività volta a progettare, al costruire.
SIMULARTES
SIMULARTES
SIMULARTES, GRAZIE A SCANNER DI ULTIMA GENERAZIONE E STAMPANTI PROFESSIONALI, OFFRE NUMEROSI SERVIZI
-
Rilevamento 3D tramite Fotogrammetria e Scanner 3D
Il rilievo 3D rappresenta la soluzione più avanzata per la documentazione precisa di oggetti e opere d'arte. Questa tecnologia consente la creazione di un modello virtuale fedele all'originale, garantendo una riproduzione metricamente corretta e fotorealistica.
Il modello 3D digitale offre numerosi vantaggi, tra cui:
Archiviazione e Catalogazione: Funziona come prezioso dato d'archivio nella catalogazione di collezioni artistiche.
Confronto tra Opere: Permette di realizzare confronti tra opere inaccessibili fisicamente, facilitando studi e ricerche.
Contenuti Multimediali: Può essere utilizzato come contenuto interattivo per siti web, musei virtuali e applicazioni per PC e smartphone, arricchendo l'esperienza degli utenti.
Analisi di Conservazione: Consente di analizzare lo stato di conservazione dell'opera originale, fornendo un'importante base per valutare le migliori strategie di intervento durante i restauri.
Produzione di Copie in Stampa 3D: Facilita la creazione di repliche utilizzabili in gallerie tattili dedicate a non vedenti e ipovedenti, nonché in attività didattiche con le scuole o per scopi di merchandising.
-
Simulartes realizza modelli digitali di alta qualità attraverso l'utilizzo di software avanzati di modellazione 3D e scultura digitale.
Il servizio include la creazione di modelli per la stampa 3D, restauri virtuali, rendering statici e modelli texturizzati, progettati per essere integrati in siti web, applicazioni e video.
MODELLI 3D DI OPERE D’ARTE
Realizziamo modelli 3D a partire da fotografie di statue, reperti archeologici, elementi architettonici e beni artistici in generale.
In particolare, ci specializziamo nella ricostruzione digitale di opere d'arte rubate o perdute, nonché nel restauro virtuale di opere danneggiate, consentendo una visualizzazione precisa dell'aspetto originale.
-
Le tecnologie di stampa 3D offrono la possibilità di realizzare repliche accurate e dettagliate di beni culturali di varia natura, inclusi reperti archeologici, sculture, elementi architettonici e opere d’arte in generale.
Questa metodologia consente di ottenere risultati in tempi rapidi e a costi contenuti, rendendo le riproduzioni accessibili a una vasta gamma di applicazioni.
Le repliche di beni culturali possono essere impiegate in molteplici contesti, tra cui:
Esposizioni Dedicate: Creazione di repliche realistiche da esporre in mostre o spazi espositivi, arricchendo l'esperienza del visitatore.
Percorsi Museali Inclusivi: Allestimento di percorsi tattili per persone non vedenti e ipovedenti, favorendo l'accessibilità e la fruizione della cultura.
Restauro e Conservazione: Ricostruzione di porzioni mancanti di oggetti, contribuendo alla conservazione e tutela del patrimonio culturale.
Merchandising Museale: Sviluppo di prodotti/replica per la vendita, valorizzando e promuovendo il patrimonio artistico.
Attività Didattiche: Organizzazione di laboratori scolastici, stimolando l'interesse per la storia e l'arte tra i giovani.
Ricerca e Studio: Utilizzo delle repliche per fini di studio e ricerca, facilitando l'analisi e la comprensione del patrimonio culturale.
-
In un contesto in cui le tecniche digitali di conservazione, ripristino e replica dell'opera d'arte sono sempre più diffuse, le Arti applicate rivestono un ruolo cruciale nel valorizzare e preservare l'unicità di ogni manufatto. L’ offerta sulla conoscenza e l’utilizzo di una vasta gamma di tecniche artigianali, tra cui:
Disegno e discipline pittoriche
Incisione
Modellazione in bassorilievo, altorilievo e tridimensionale
Formatura
Sbalzo e cesello
Modellazione in cera






UN PROGETTO ARTISTICO E DIGITALE RIVOLTO AI BENI CULTURALI.
ANNA PETROCCHI
Fondatrice Simulartes
Consegue la laurea presso l'Accademia delle Belle Arti di Frosinone, dove ha affinato la sua formazione artistica quinquennale ed ha sviluppato una forte predisposizione per le arti applicate e il restauro. Successivamente, ha intrapreso un percorso formativo quadriennale presso la SAM dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma.
Durante il percorso formativo, ha esplorato sia le tecniche tradizionali italiane dell'alto artigianato artistico, sia le moderne tecnologie digitali applicate alla produzione artistica e acquisito competenze avanzate nelle tecniche di incisione e modellazione, con un focus particolare sulla produzione di monete e medaglie.
+39 333 5610446
SEDE
Via Giuseppe Garibaldi, 96
03100 FR, Italia